Esplora dossier e approfondimenti sulla gastroenterologia: patologie e interazioni tra loro, una panoramica completa e aggiornata per la salute del tuo apparato digerente.
-
Reflusso Biliare
Reflusso Biliare: Cause, Diagnosi, Terapia e Consigli Il reflusso biliare è una condizione digestiva complessa caratterizzata dalla risalita della bile dal duodeno verso lo stomaco e, in alcuni... -
Reflusso Gastroefogeo e Malattie Polmonari
Relazione tra malattia da reflusso gastroesofageo e patologie polmonari La malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE) e le condizioni polmonari mostrano un'associazione clinica complessa e... -
Intestino irritabile, microbiota e probiotici
Ruolo del microbiota nella sindrome dell'intestino irritabile (IBS). Esiste una crescente connessione tra la sindrome dell'intestino irritabile (IBS) e il microbiota intestinale. Il microbiota,... -
Reflusso e stipsi
Relazione bidirezionale tra reflusso gastroesofageo e stitichezza: meccanismi e gestione integrata Il reflusso gastroesofageo e la stitichezza rappresentano due tra i disturbi gastrointestinali più... -
Disbiosi indotta da farmaci
Disbiosi intestinale indotta da farmaci: un'analisi completa La disbiosi intestinale indotta da farmaci rappresenta una significativa alterazione dell'equilibrio del microbiota intestinale causata... -
Reflusso Gastroesofageo - Complicazioni
Reflusso gastroesofageo: quando i sintomi si aggravano. Il reflusso gastroesofageo, comunemente noto come bruciore di stomaco, è un disturbo molto diffuso che si verifica quando il contenuto acido... -
Candidosi Intestinale
Candidosi intestinale: un'infezione da lievito. La candidosi intestinale è un'infezione causata da una proliferazione eccessiva del lievito Candida albicans, un fungo normalmente presente nel nostro... -
Permeabilità Intestinale e Sindrome dell'Intestino Irritabile
Legame tra permeabilità intestinale e sindrome dell'intestino irritabile La relazione tra permeabilità intestinale e sindrome dell'intestino irritabile (IBS) rappresenta un'area di crescente... -
Reflusso Gastroesofageo e Tosse
Legame tra reflusso gastroesofageo e tosse stizzosa: un rapporto complesso La tosse stizzosa cronica rappresenta un sintomo comune che può risultare particolarmente fastidioso e invalidante per chi... -
Reflusso Gastroesofageo e Esofagite
Relazione tra reflusso gastroesofageo ed esofagite Il reflusso gastroesofageo e l'esofagite rappresentano due condizioni mediche strettamente correlate che colpiscono il tratto digestivo superiore. La loro... -
Celiachia e Carenze di Vitamine del Gruppo B
Relazione tra celiachia e carenza delle vitamine del gruppo B: cause, conseguenze e strategie preventive La celiachia, una condizione autoimmune caratterizzata da un'intolleranza permanente al... -
Colite ulcerosa e morbo di Crohn: differenze e similitudini
Colite ulcerosa e morbo di crohn: Un'analisi comparativa delle principali malattie infiammatorie croniche intestinali La colite ulcerosa e il morbo di Crohn rappresentano le due principali forme di... -
Gastrite e esofagite - differenze
Gastrite ed esofagite: analisi comparativa di due disturbi infiammatori del tratto digestivo L'apparato digerente è soggetto a diverse forme di infiammazione che possono causare sintomi... -
Diverticolite complicata
Diverticolite Complicata: quando la situazione si fa più grave. La diverticolite complicata rappresenta una condizione clinica avanzata e potenzialmente pericolosa derivante dall'infiammazione dei... -
Sindrome dell'Intestino Permeabile: Complicazioni
Sindrome dell'intestino permeabile: complicazioni a breve e lungo termine La sindrome dell'intestino permeabile, nota anche come "leaky gut syndrome" o "sindrome dell'intestino gocciolante",... -
Malassorbimento e inibitori di pompa protonica
Inibitori di pompa protonica e malassorbimento: carenze nutrizionali e rischi associati Gli inibitori di pompa protonica (IPP o PPI) rappresentano una classe di farmaci ampiamente utilizzati per il... -
Celiachia e colon irritabile
Celiachia e sindrome dell'intestino irritabile: relazione complessa e approcci di gestione La celiachia e la sindrome dell'intestino irritabile (IBS) sono due distinte condizioni gastrointestinali che spesso si... -
Celiachia e anemia
La celiachia e l'anemia: un legame significativo, cause, trattamenti e raccomandazioni nutrizionali La celiachia e l'anemia sono condizioni strettamente correlate, con la carenza di ferro che... -
Celiachia e Microbioma
Malattia celiaca e microbioma intestinale: interazioni complesse e implicazioni terapeutiche L'interazione tra la malattia celiaca e il microbioma intestinale rappresenta un'area di ricerca... -
Diventare celiaci
Perché si diventa celiaci: l'intreccio tra genetica e fattori ambientali La celiachia rappresenta un esempio emblematico di patologia multifattoriale, in cui la suscettibilità genetica e... -
Steatosi epatica alcolica e non alcolica differenze
Steatosi epatica alcolica e non alcolica: differenze principali. La steatosi epatica, nota anche come fegato grasso, è una condizione caratterizzata dall'accumulo di grasso nel fegato. Si...